
-
In psicologia, il flow - o flusso - è definito come uno stato di coscienza in cui una persona è totalmente immersa in un’attività. Questa condizione, chiamata anche esperienza ottimale, è caratterizzata da un coinvolgimento totale dell’individuo, che si ritrova focalizzato, motivato e gratificato solo in riferimento all’azione che sta svolgendo.
In ambito aziendale parliamo invece di workflow, ovverosia l’individuazione di un modello di un processo attraverso la sua razionalizzazione e suddivisione in diverse attività che hanno lo scopo di ottimizzare le performance e l’utilizzo delle risorse.
Nello specifico, definiamo il workflow dei documenti come una procedura digitale standardizzata, con cui un documento può essere creato, acquisito, firmato, protocollato, modificato e conservato in un’unica soluzione.
Ogni organizzazione può quindi gestire in autonomia e al massimo dell’efficienza il ciclo di vita di un documento.
-
Workflow: cos’è la gestione del flusso documentale?
Possiamo definire la gestione del flusso documentale come l’insieme delle azioni che, tramite software e procedure specifiche, consentono di monitorare, gestire e archiviare i documenti in modo digitale, così da ridurre considerevolmente l’utilizzo della carta.
Solitamente, la corretta gestione di un workflow documentale si articola in 3 passaggi:
- IDENTIFICARE I DOCUMENTI: in un’azienda sono molteplici i tipi di documento necessari per lo svolgimento delle varie attività e ognuno di questi necessita di un tipo di flusso ad hoc.
- INDIVIDUARE I SOGGETTI RESPONSABILI: ovviamente ogni tipo di documento necessita di un professionista specializzato e direttamente responsabile. Individuare le persone corrette da coinvolgere consente di semplificare i processi e di evitare passaggi inutili.
- DEFINIRE I FLUSSI: per ogni tipo di documento vanno stabiliti e condivisi dei flussi che permettano di crearli, controllarli, riceverli, classificarli, archiviarli ed eliminarli.
Ma quali benefici può ottenere concretamente la tua azienda?
-
I 7 vantaggi portati dal flow
Se sei arrivato fin qui ti starai chiedendo quali sono i vantaggi che un corretto workflow documentale porta alle aziende. Eccone 7:
1 - Miglioramento generale dell’efficienza
L’automatizzazione dei processi consente infatti di eliminare molti passaggi lenti e superflui. Così facendo, l’azienda riesce ad avere un controllo molto più capillare e preciso sull’archiviazione dei documenti.
2- Aumento della semplicità
Aumentata semplicità di adempimento degli obblighi di legge in relazione alla conservazione dei documenti, grazie agli aggiornamenti costanti del software.
3 - Maggiore flessibilità
Il software concede grande flessibilità, essendo programmabile in base alle proprie esigenze.
4 - Velocità, velocità e velocità
Una grande velocizzazione dei flussi di lavoro.
5 - Informazioni centralizzate
Un miglioramento della fruibilità delle informazioni, che diventano centralizzate e quindi direttamente disponibili sul software.
6 - Facilità di gestione
La facilità nella gestione e il costante monitoraggio consentono di abbassare drasticamente la percentuale degli errori umani.
7 - Accesso ai dati in qualsiasi luogo
La delocalizzazione dei dati permette di accedervi in qualunque luogo e in qualunque momento e soprattutto in tempi estremamente ridotti.
-
I settori di utilizzo del flow
Non bisogna, però, pensare che l’utilizzo di un workflow documentale ottimizzato sia limitato esclusivamente all’archiviazione e conservazione delle informazioni.
Lo troviamo nel settore degli acquisti, nel momento in cui ci si trova a gestire richieste di acquisto (che poi diventano ordini rivolti al fornitore), oppure nella gestione dei documenti di trasporto e per i pagamenti delle fatture ai fornitori.
Nel campo delle vendite, dove si è soliti automatizzare la gestione dei contratti, delle offerte e dell’assistenza; per le risorse umane (aggiungere link per articolo HR), in cui si sfrutta per la gestione degli iter di assunzione e per i rimborsi spese.
Nel ramo amministrazione, che richiede workflow di gestione delle fatture, ma anche di notifiche di scarto o di mancata consegna della fattura emessa; in sostegno nell’area qualità, per aiutare l’utente nella gestione di un reclamo e nell’area GDPR, notificando la violazione e avvisando le autorità e i soggetti direttamente coinvolti.
Questo perché la mole di documenti che un’azienda è costretta ad archiviare è molto consistente e i processi di gestione comportano un grande dispendio di tempo e di risorse.
Nell’ottica di dematerializzazione dei documenti, le imprese si stanno muovendo nella direzione di un workflow ottimizzato in ogni branca dell’attività aziendale.
-
Protoflow: teamQUALITY e la gestione dei flussi documentali
ProtoFlow 2.0 è un sistema integrato per la gestione informatica dei flussi documentali in ambiente web progettato da teamQUALITY, in grado di trasformare la pura registrazione dei documenti, in arrivo e in partenza, in una risorsa per tutta l'organizzazione.
I documenti possono essere acquisiti indistintamente tramite scanner, stampante multifunzione o PEC, permettendo l’integrazione con sistemi esterni che generano documenti.
I documenti registrati diventano quindi “pratiche” e ne viene tracciata la storia all’interno dell’azienda, partendo dallo smistamento iniziale, passando per l’assegnazione e lo svolgimento da parte di un singolo elemento oppure di un gruppo, fino all’evasione finale.
L’applicazione è totalmente accessibile via Web, ed è strutturata in tre sezioni:
- AMMINISTRAZIONE: sezione dedicata alla creazione e alla gestione delle utenze che accedono alle funzionalità del programma. Il programma consente di gestire in sostanza utenti, gruppi e uffici.
- EVASIONE PRATICHE: sezione dedicata alla tracciabilità delle pratiche. Ciascun ufficio visualizza in PDF i documenti e li può marcare come evasi oppure rimandarli allo smistamento.
- PROTOCOLLO: un’interfaccia semplificata che permette di registrare i documenti sia in entrata che in uscita, di digitalizzare i documenti cartacei direttamente dal sistema e di analizzare tutte le informazioni e i dati con la possibilità di visualizzare gli indicatori di processo delle singole pratiche e i grafici di analisi.
-
L’innovazione tecnologica dei processi aziendali
Se al tuo fianco vuoi un partner che ti guidi all’innovazione tecnologica dei processi aziendali, siamo l’azienda che fa per te.
Vuoi una consulenza?
Contattarci.
Desideri una consulenza gratuita per la tua azienda?
Compila la form e inzia ora il tuo percorso verso la digitalizzazione!